Il programma della mattina prevede una serie di interventi introduttivi dedicati agli aspetti filosofici, politici, economici e ludici del SL/OS. Al pomeriggio i lavori riprenderanno con una sessione tecnica, i cui interventi sono dedicati a un pubblico esperto
| Ora | Relatore | Titolo |
|---|---|---|
| 9:30 | Marica Landini |
Saluti e presentazione della giornata |
| 09:40 | Fabio Coatti | Introduzione al software libero e open source |
| 10:20 | Stefano Droghetti | Il pinguino musicale: Come creare uno studio di registrazione Open Source |
| 11:00 | Coffee Break | |
| 11:20 | Marica Landini | Le iniziative di FerraraLUG |
| 11:40 | Paolo Holzl | Da Zero a Linux: istruzioni per l’uso di Linux & Co. |
| 12:20 | Dibattito: Riflessioni sul Software Libero e Open Source | |
| 13:00 | Pausa pranzo | |
| 14:25 | Marica Landini | Presentazione della sessione tecnica |
| 14:30 | Andrea Finessi | Owncloud: il Cloud personale Open Source |
| 15:00 | Matteo Fortini | ZeroMQ e Redis |
| 15:30 | Tarin Gamberini | Apache Maven |
| 16:00 | Coffee Break | |
| 16:20 | Giovanni Foiani | Raspberry Pi: la piattaforma per education, multimedia e domotica |
| 16:50 | Marco Bersani, Matteo Bonora, Luca Ferrari, Giulio Grillanda, Giovanni Lodi, Mattia Toso |
Costruire un Social Network con “mattoni” Open Source: l’esperienza Kunerango |
| 18:00 | Rinfresco | |